top of page

Dissuasori della sosta, 8 mesi per avere la concessione

Cosa c'è di più fastidioso che vedere delle automobili che sostano davanti alla vostra proprietà? Specialmente nel caso di garage o accessi speciali, la sosta di altri veicoli impedisce il transito nella vostra proprietà, creando un disagio non indifferente. Anche se vi viene concesso il divieto di sosta, capita comunque che qualche automobilista indisciplinato decida di parcheggiare. In questi casi, l'unica soluzione è quella di richiedere i dissuasori di sosta. Questi richiedono delle autorizzazioni speciali.


I dissuasori di sosta consentono di delimitare alcune aree pubbliche che devono restare libere. È il caso, per esempio, delle zone di fronte all'ingresso delle rampe per disabili. Si tratta di spazi che non si possono occupare, per garantire il passaggio a carrozzine e simili. Ma non tutti, purtroppo, dimostrano il giusto rispetto verso il resto della popolazione. I dissuasori di sosta possono essere la soluzione a simili problemi. È compito dell'ente proprietario della strada (come un Comune) chiedere il posizionamento. L'ente dovrà valutare se le circostanze richiedono il posizionamento di dissuasori di sosta.

Il privato e/o il commerciante non hanno poteri decisionali. Tuttavia possono presentare una proposta al proprio Comune di residenza. Chiunque necessiti di un'area libera su strada pubblica può sollecitare l'ente proprietario. Tuttavia spetta solo a quest'ultimo avviare i lavori di posizionamento. Ma prima che questo possa accadere è indispensabile un'autorizzazione dall'alto. È infatti necessario rivolgersi al Comune per avere il via libera. La messa in opera, invece, sarà competenza dell'ente richiedente. Dunque non vi aspettate che la vostra richiesta venga esaudita in tempi brevi. Queste sono delle pratiche che richiedono più di 8 mesi. Per evitare la bocciatura dopo un periodo di attesa cosi lungo, è importante presentare la pratica nel modo giusto, rispettando il regolamento COSAP. Il fattore più importanti è la larghezza del marciapiede, ovvero dopo il posizionamento dei dissuasori dovrà rimanere la larghezza minima di un metro.


Per qualsiasi chiarimento in merito, contattaci, ed un nostro tecnico vi darà tutte le informazioni necessarie.


45 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page