top of page

Occupazione straordinaria per bar e ristoranti

CORRELATA ALL’ EMERGENZA SANITARIA COVID-19 L’Amministrazione comunale ha attivato una procedura straordinaria per tutti gli esercenti (bar, ristoranti, negozi di abbigliamento ecc.) al fine di concedere rapidamente autorizzazioni di occupazioni temporanee di suolo pubblico per la posa di tavolini, ombrelloni, pedane ed analoghe strutture di carattere temporaneo, rimovibili, connesse all’esercizio della loro attività. L’autorizzazione garantisce il rispetto delle disposizioni sul distanziamento sociale necessarie alla prevenzione della diffusione del COVID-19.

Modalità di presentazione delle domande Le domande di nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico, ovvero di ampliamento delle superfici già concesse devono essere presentate all'Amministrazione comunale esclusivamente online, in deroga alla normativa in materia di imposta di bollo. La richiesta può essere inviata dal titolare dell’esercizio commerciale o suo delegato. E’ necessario registrarsi alla piattaforma telematica GEOpost inserire i dati e gli allegati richiesti (planimetria e documento d’identità). E’ possibile firmare digitalmente la domanda. Qualora non si disponga di firma digitale, la domanda deve essere stampata, firmata manualmente, digitalizzata con uno scanner o una foto, e inserita come allegato. E’ indispensabile indicare un indirizzo PEC per ricevere la concessione. Per annullare una pratica già protocollata, inviare una comunicazione all'indirizzo PEC  direzione.sportelloeventi@pec.comune.milano.it  allegando l'istanza trasmessa in precedenza. Accedi al Tutorial per l’invio dell’istanza >>>


Tempistiche Gli esercenti possono presentare domanda per occupazione suolo straordinaria a partire dal 22 maggio 2020. La domanda deve indicare come termine massimo di occupazione il 31 ottobre 2020, ma può essere individuato un termine inferiore. L’iter istruttorio straordinario porterà al rilascio delle singole autorizzazioni entro 15 giorni.

Concessione La concessione verrà trasmessa all’indirizzo PEC indicato dal Titolare dell’esercizio all’interno della domanda. Gli esercenti sono esonerati fino al 31 ottobre 2020, dal pagamento del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche relative alle concessioni straordinarie rilasciate.

Aree Interessate Le richieste possono riguardare l’occupazione suolo per la posa delle strutture temporanee prontamente amovibili:

  • su aree a verde

  • su marciapiedi

  • su carreggiate (fasce di sosta o proposte di pedonalizzazione)

  • su aree di tipo pedonale

Elementi previsti L’occupazione consente di posare all’esterno dei locali:

  • Tavolini e sedie

  • Espositori, vetrinette mobili, altri elementi purché amovibili

  • Ombrelloni e tende solari, gazebo o analoghe strutture di carattere temporaneo, prontamente amovibili

  • Tappeti, pedane

  • Elementi di protezione (paraventi, controventature)

  • Fioriere e piante in vaso

  • Illuminazione (faretti, lampioncini, lanterne)

  • Altri componenti amovibili connessi all’attività

Informazioni per la compilazione della domanda La domanda corredata dalla planimetria di progetto, deve rispettare le seguenti indicazioni:

  • ad ogni domanda deve corrispondere la richiesta di occupazione temporanea di una singola località (via, piazza, strada o altri spazi aperti).

  • in caso di Progetti Condivisi tra più esercenti della stessa via/piazza, è necessario osservare le modalità indicate nella sezione seguente.

  • tutti gli elementi previsti, che costituiscono l’occupazione del suolo, devono essere quotati con misure espresse in metri e rappresentati graficamente su una planimetria che evidenzi con opportuna scala di dettaglio l’inserimento del progetto nel contesto urbano prescelto.

  • per le occupazioni di tavoli e sedie su marciapiede, la planimetria può anche non essere quotata, ma deve rappresentarne correttamente il posizionamento.

  • le richieste di ampliamento di occupazioni preesistenti devono essere evidenziate sulla planimetria con diversa colorazione rispetto alle aree già concesse.

Per una corretta presentazione della domanda, si suggerisce di consultare il documento "Vademecum Tecnico" pubblicato nella Sezione Allegati.

Progetti Condivisi Il Progetto Condiviso è una richiesta di occupazione suolo temporanea straordinaria di un’area cittadina di più esercenti. Ogni esercente di un Progetto Condiviso può presentare la propria richiesta attraverso un unico delegato. I singoli progetti del Progetto Condiviso unitario sono inseriti nel sistema telematico unicamente dal delegato precedentemente individuato. Allegata all’istanza deve essere presentata la planimetria complessiva del progetto (es. richiesta di pedonalizzazione di un tratto di carreggiata, di una fascia di sosta, ecc.) con l’indicazione di ogni singola richiesta di occupazione (es. 5 esercizi commerciali, 5 delimitazioni di dettaglio, 5 richieste di occupazioni, il tutto rappresentato in un unico elaborato grafico) con i relativi dettagli. In sintesi deve essere presentata un’unica planimetria con il dettaglio dei singoli esercizi e le relative richieste di occupazioni di ogni esercente. Il Delegato deve seguire le indicazioni per la compilazione delle domande, consultabili alla funzione help dell’interfaccia della applicazione denominata GEOpost .

Stato della domanda E’ possibile consultare lo stato di istruttoria della pratica sull’applicazione utilizzata per presentare la domanda sulla piattaforma GEOpost . Si accede  con le proprie credenziali e selezionando da “menù pratiche” le “mie pratiche”.

176 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page